eXTReMe Tracker
Tweet

Agnes, Biagio.

Giornalista italiano. Collaboratore di vari giornali, nel 1958 iniziò a lavorare in RAI come redattore del Giornale Radio. Con il passare del tempo, assunse man mano posizioni di maggiore responsabilità: capo-redattore a Roma, vice-direttore e codirettore del Telegiornale, direttore del Tg3. Nel 1982 diventò direttore generale della RAI, nonché membro del Comitato misto sui programmi informativi per la distribuzione all'estero e membro del Comitato congiunto RAI-FIEG per i problemi dell'informazione. Riconfermato direttore generale nel 1985, dovette affrontare questioni delicate come la concorrenza delle TV private, il tetto massimo di pubblicità, il rinnovo delle cariche interne alla RAI. Sotto la sua direzione si adottarono i nuovi metodi di rilevamento dell'ascolto Auditel, si introdussero nuovi servizi (televideo, videotel) e furono poste le basi di innovazioni tecnologiche, come l'alta definizione e il progetto Europa TV. Nel 1990 A. venne sostituito alla direzione generale della RAI da G. Pasquarelli e lo stesso anno assunse la carica di presidente della STET, la holding delle telecomunicazioni italiane. Dal 1997 al 1999 fu presidente di Telemontecarlo (Serino, Avellino 1928 - Roma 2011).